Uomini e profeti: Paolo Ricca sulla storia della Chiesa
Scandalo e follia
Sotto Ponzio Pilato
Il potere e l'Evangelo
L'olio buono e l'oleastro
Fra Gerusalemme e Atene l parte
Fra Gerusalemme e Atene ll parte
La Santa Cena secondo Paolo Ricca: intervista
Paolo Ricca sul tema della creazione
Il riposo di Dio
Il gemito del creato
Sarà chiamata donna
Facciamo l'uomo
Le stelle e gli animali
L'enigma del segreto messianico di Gesù
C’è una domanda che mi accompagna da tempo, alla quale non sono riuscito finora a dare una risposta soddisfacente. Eccola: negli evangeli Gesù alcune volte ordina tassativamente alle persone da lui guarite di non farlo sapere a nessuno («segreto messianico»?), mentre altre volte compie quegli atti pubblicamente, come per esempio la guarigione del paralitico di Capernaum, la moltiplicazione dei pani, e così via. Come mai Gesù si comporta in questi due modi così diversi, anzi opposti? Lettera firmata
Ecco una bella domanda (per i cristiani la domanda decisiva), alla quale però il nostro lettore dà già una mezza risposta in quella piccola parentesi, che si trova a metà della sua lettera, nella quale ipotizza che la risposta possa trovarsi appunto nel cosiddetto «segreto messianico» – così è stato chiamato dagli studiosi – che sembra essere stato uno dei tratti caratteristici dell’attività pubblica di Gesù. Ma procediamo con ordine.