- Dettagli
- Visite: 2371
Il Sinodo

"Il Sinodo è l’assemblea generale che esprime l’unità di tutte le chiese. Nello svolgimento delle sue attività agisce nell’obbedienza alla Parola di Dio, come assemblea di credenti che ricerca la guida dello Spirito Santo. Esso è la massima autorità umana della Chiesa in materia dottrinaria, legislativa, giurisdizionale e di governo. " (DV, art. 27).
Il Sinodo valdese e metodista si riunisce ogni anno a Torre Pellice, nelle Valli Valdesi, vicino Pinerolo, in provincia di Torino, a partire dalla domenica che precede l'ultimo venerdì di agosto. Si apre con un culto durante il quale i futuri ministri, al termine dei loro studi e dopo un esame pubblico, si impegnano a servire nella Chiesa e vengono consacrati con l’imposizione delle mani.
L’assemblea sinodale, dopo aver nominato il suo ufficio di presidenza all’inizio della sessione, affronta argomenti di carattere generale riguardanti la vita delle chiese e della loro testimonianza: annuncio dell’evangelo all’interno e all’esterno in parole ed opere, quindi tratta anche temi culturali e di attualità ed esamina l’andamento delle varie opere sociali di assistenza; decide sui rapporti con lo Stato e si occupa dei rapporti con le altre Chiese (quindi si occupa di ecumenismo); naturalmente esamina anche l’amministrazione finanziaria e tutto l’operato della Tavola e delle opere che ad esso rispondono.
|